Stefano Turconi è nato in provincia di Varese nel 1974. Dopo il Liceo Artistico e l’Accademia di Brera, frequenta la scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco el’Accademia Disney, e in seguito insegna in entrambe. Dal 1997 disegna fumetti(Topolino, MM, PK, X-Mickey, Witch…) e illustra libri per ragazzi per diverse case editrici italiane (Piemme, DeAgostini, Mondadori, EL, Einaudi ragazzi, Terredimezzo).

Teresa Radice (Milano, 1975) dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e la specializzazione in Scienze delle Comunicazioni, viene selezionataall’Accademia Disney e, dal 2003, scrive per le principali testate (WITCH, Fairies, X-Mickey, Topolino…).
Stefano e Teresa insieme sono autori, per Topolino, di numerose storie, tra cuila serie in 15 episodi “Pippo Reporter” e le trasposizioni a fumetti de “L’Isoladel Tesoro” e di “Orgoglio e Pregiudizio”.

Nel 2013 esce il loro primo graphic novel, “Viola Giramondo” (premio Boscarato 2014), pubblicato anche negli USA, in Russia, Spagna, Malta e Francia (Prix Jeunesse a Bédéciné Illzach 2015 e finalista al Fauve Jeunesse diAngouleme 2016) e fonte d’ispirazione per la serie di libri illustrati “Viola Giramondo” (Il Battello a Vapore). Del 2015 è “Il Porto Proibito” tradotto in Spagna, Francia, Croazia e Stati Uniti, vincitore del Gran Guinigi (Lucca 2015), del Premio Micheluzzi (Napoli 2016) e del Prix de L’Académie de Marine (Parigi 2017). Una tavola originale del libro è stata esposta al Museo del Louvre nell’ambito della mostra “L’Archéologie en Bulles” (settembre 2018 – luglio 2019). Del 2017 è “Non Stancarti di Andare”, miglior libro di scuola italiana a Romics 2018 e Premio della Giuria Popolare “Segafredo Zanetti – Città di Asolo”.

Nel 2019 tornano alle atmosfere de Il Porto Proibito con la serie “Le Ragazze del Pillar”, il cui primo volume si aggiudica il premio Nuvole a Montereggio 2020 e il Gran Guinigi per la miglior sceneggiatura (Lucca 2020). A settembre 2020 esce “La Terra, il Cielo, i Corvi”, ambientato in Russia durante la II Guerra Mondiale, vincitore del Premio “Segafredo-Zanetti – Città di Asolo – UN LIBRO PER IL CINEMA 2021 ed entrato nella Sélection Officielle del festival d’Angouleme 2023. A maggio 2023 viene pubblicato il loro decimo libro insieme (in 10 anni): “Il Contastorie”, storia di due fratelli nell’Amazzonia brasiliana di fine anni’60.

Sono anche autori dei libri a fumetti per bambini e ragazzi “Orlando Curioso eil Segreto di Monte Sbuffone”, “Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati” e “Tosca dei Boschi” (2018, premio Boscarato 2019 come miglior fumetto per bambini e ragazzi), tutti tradotti in Francia da Dargaud. “Fumettisti a zonzo” (marzo 2017, Comic Art Store) è una raccolta dei loro carnet di viaggio realizzati in giro per il mondo.

Trovate Teresa e Stefano su instagram, alla pagina @lacasasenzanord.
Tutti i loro libri sono pubblicati da Bao Publishing.

La locandina del GRRRigna Comics 2024 è un bellissimo regalo di Stefano Turconi.

Teresa Radice e Stefano Turconi partecipano al festival dialogando con lo youtuber Pelati e Fumetti sul tema “Storie della casa senza nord”.