Marco Villa nasce a Erba il 30 Gennaio 1992, si diploma al Liceo Artistico “Medardo Rosso” di Lecco. Durante il terzo anno di liceo, frequenta un corso di fumetto nel quale conosce Davide Barzi e Sergio Gerasi che, oltre ad insegnargli le basi del fumetto, diventeranno i primi colleghi di lavoro.

Esordisce sulle pagine di “Unico indizio le scarpe da tennis” edito da Renoir Comics nel 2013 su testi di Davide Barzi e affiancato ai disegni da Sergio Gerasi. Prosegue la sua carriera con altri albi sempre editi da Renoir comics, tra cui un racconto breve per la serie “Padre Brown” dal titolo “La croce azzurra” edito nel 2014.

Successivamente, entra nella a far parte dei disegnatori per la collana di punta di Renoir Comics: “Don Camillo a fumetti”, disegnando dapprima due storie brevi contenute nella sezione “Racconti del Mondo Piccolo”, passando poi alla serie regolare, disegnando un racconto a quattro mani con il collega Alberto Locatelli dal titolo “Un notturno che non fa dormire” scritto da Davide Barzi.

Nell’estate 2016 esordisce nell’universo Bonelli con la storia di Dampyr dal titolo “L’emblema del Drago” scritto da Giorgio Giusfredi ed edito da Cartoon Club, per Riminicomix 2016. Dall’anno successivo inizia a lavorare alle pagine di “I Vampiri di Mompracem”, su testi di Mauro Boselli. L’albo, uscito nell’ottobre del 2020, segna il suo esordio ufficiale in casa Bonelli.

Marco Villa partecipa al GRRRigna Comics 2024 con l’inedito “Father and Son. Claudio e Marco Villa, due generazioni di fumetti a confronto” con la moderazione di Davide Barzi.