Prolifico scrittore, sceneggiatore e storico del fumetto, Davide Barzi è nato a Milano nel 1972.
Muove i primi passi da sceneggiatore realizzando, con il disegnatore Oskar, diversi personaggi comici declinati in vari formati e per vari editori. In seguito usa spesso il medium fumettistico per raccontare le storie di personalità del recente passato, come nel caso di “Giacinto Facchetti. Il rumore non fa gol”, “Giorgio Strehler. Un fumetto da tre soldi” e “G&G”, che ha poi generato uno spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Gaber.

Per ReNoir sceneggia dal 2011 la serie “Don Camillo a fumetti”, mentre per Nona Arte ha curato le riedizioni integrali di “Gli Aristocratici” e “L’ombra” di Alfredo Castelli.

Tra i suoi saggi più apprezzati ci sono “Le Regine del Terrore. Le ragazze della Milano bene che inventarono Diabolik “, “Carta Canta. I fumetti nella musica, la musica nel fumetto” e il più recente “Colpo d’osceno. Autori e personaggi del fumetto horror erotico italiano”.

Per Sergio Bonelli Editore esordisce su Nathan Never per poi spostarsi su Dylan Dog, Dampyr e soprattutto Martin Mystère. Il suo albo di Le Storie “Il cuore di Lombroso” ottiene un tale successo da essere trasformato, nella sua versione libraria, nel primo capitolo di una trilogia dedicata alle immaginarie avventure del pioniere della criminologia moderna.

Davide Barzi (Como) partecipa al GRRRigna Comics 2024 nel ruolo di moderatore dell’incontro “Father and Son. Claudio e Marco Villa, due generazioni di fumetti a confronto”.